Vai al contenuto principale
TA
  • Home
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Login
TA
Home

Blocchi

Cat.: PILLOLE DI RADIOPROTEZIONE
Iscritti: 0

  1. Corsi
  2. PILLOLE DI RADIOPROTEZIONE

PILLOLE DI RADIOPROTEZIONE

PILLOLA 1: INTRODUZIONE ALLA RADIOPROTEZIONE

PILLOLA 1: INTRODUZIONE ALLA RADIOPROTEZIONE

Questo modulo fornisce una panoramica dei principi fondamentali della radioprotezione, evidenziando l'importanza di proteggere il personale dalle radiazioni ionizzanti e delineando gli obiettivi della protezione radiologica. Verranno discussi i concetti di base come il tempo, la distanza e lo schermo come strategie di protezione, oltre che il concetto di prevenzione della contaminazione. I partecipanti saranno introdotti alle unità di misura delle radiazioni, come il sievert (Sv) e il gray (Gy).

Esercizi

Discussione di casi studio reali per identificare le migliori pratiche di radioprotezione.

Vai al corso

Pillola 2: Fisica dei radionuclidi con riferimenti agli isotopi medicali

Pillola 2: Fisica dei radionuclidi con riferimenti agli isotopi medicali

Si esploreranno le proprietà fisiche dei radionuclidi, compresi il decadimento radioattivo e i vari tipi di radiazione (alfa, beta, gamma). Verranno discussi gli isotopi più comunemente usati in medicina nucleare, come il Tecnezio-99m, il Fluoro-18 e lo Iodio-131, includendo le loro caratteristiche fisiche e le loro applicazioni cliniche.

Vai al corso

Pillola 3: Concetto di dose da esposizione esterna ed interna

Pillola 3: Concetto di dose da esposizione esterna ed interna

Questo modulo tratta la definizione e la misurazione della dose assorbita, equivalente ed efficace. Verranno esaminati i concetti di esposizione esterna (irradiamento da sorgenti esterne al corpo) e interna (ingestione o inalazione di radionuclidi).

I partecipanti impareranno a calcolare le dosi utilizzando formule specifiche. 

Vai al corso

Pillola 4: Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Pillola 4: Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Si analizzeranno gli effetti delle radiazioni a livello cellulare e molecolare, inclusi i danni diretti e indiretti al DNA.

Verranno discussi gli effetti deterministici (es. eritemi, sindrome acuta da radiazioni) e stocastici (es. carcinogenesi). Si parlerà anche di dosi soglia e dei modelli lineari senza soglia (LNT).

Esercizi

Analisi di curve dose-risposta e discussione di casi clinici storici.

Vai al corso

Pillola N. 5: Radiobiologia dell’introduzione dei contaminanti

Pillola N. 5: Radiobiologia dell’introduzione dei contaminanti

Pillola n. 5: Radiobiologia dell’Introduzione dei Contaminanti nell’Organismo
Verranno trattate le diverse vie di introduzione dei contaminanti radioattivi nell'organismo (inalazione, ingestione, assorbimento cutaneo, ferita) e le loro conseguenze biologiche.
Si discuterà anche della biodistribuzione dei radionuclidi e dei meccanismi di eliminazione.
Esercizi
Calcoli di distribuzione e eliminazione dei radionuclidi usando modelli biocinetici.

Vai al corso

Pillola N. 6 Dispositivi Legislativi e Regolamentazione

Pillola N. 6 Dispositivi Legislativi e Regolamentazione

Questo modulo fornisce una panoramica delle leggi e delle normative che regolano la

radioprotezione a livello nazionale (D. Lgs. 101/2020 e s.m.i.) e internazionale (ICRP, IAEA),

oltre che direttive europee (EURATOM). Verranno discussi gli obblighi e le responsabilità dei

datori di lavoro e dei lavoratori, nonché le sanzioni per il non rispetto delle normative.

Esercizi

Analisi di casi di studio per valutare la conformità normativa.

Vai al corso

Pillola n. 7: Strumenti di Misura delle Radiazioni e Dispositivi di Sorveglianza Dosimetrica e di Protezione Personale

Pillola n. 7: Strumenti di Misura delle Radiazioni e Dispositivi di Sorveglianza Dosimetrica e di Protezione Personale

Si esamineranno i vari strumenti utilizzati per misurare le radiazioni (contatori Geiger,

dosimetri, camere a ionizzazione, altri) e i dispositivi di protezione individuale (DPI) come

guanti, occhiali protettivi ed ulteriori. Verranno illustrate le tecniche di utilizzo e

manutenzione di questi strumenti.

Esercizi

Uso pratico degli strumenti di misura e simulazioni di monitoraggio ambientale

Vai al corso

Pillola n. 8: Sicurezza in Ambiente di Medicina Nucleare e nei Bunker di Ciclotrone

Pillola n. 8: Sicurezza in Ambiente di Medicina Nucleare e nei Bunker di Ciclotrone

Questo modulo tratta le specifiche misure di sicurezza richieste in ambienti di medicina

nucleare e bunker di ciclotrone. Verranno descritte le procedure operative standard, la

gestione dei rifiuti radioattivi e le misure di contenimento per prevenire la contaminazione.

Esercizi

Simulazioni di emergenza e procedure di risposta rapida.

Quiz di fine lezione

Vai al corso

Techno S.r.l.

Indirizzo sede legale:
via Pirano, 7 – 48122 Ravenna (RA)

Contatti

  • +39 0544 591393"
  • academy@techno-hse.com
Contatta il supporto
Non sei collegato. (Login)
Riepilogo della conservazione dei dati
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
©Tema Trema